![]() |
R200: Squadra completa di 15 giocatori in scala OO montate su basi colorate e dipinte a mano nei colori delle varie squadre nazionali e di club.
|
R201 Riflettori.
Confezione di piloni per l'illuminazione del campo. Questi accessori li ho sempre visti solo nei cataloghi inglesi numerati in questo modo, anche perché sono identici a quelli della versione per il calcio.
|
|
R207 Arbitro e guardalinee.
Anche questi solo nei cataloghi inglesi. Non si notano differenze con quelli del calcio.
|
|
R213 Barella e polizia.
Giocatore infortunato in barella, due barellieri e due poliziotti. Non presente nei cataloghi italiani.
|
|
R217 Bandierine.
Dieci bandierine di bordo campo per segnare le linee di meta, le linee dei 22 metri, le linee di metà campo.
|
|
RC Regole di gioco.
|
|
![]() |
RF Tre palline di Rugby.
Bustina con tre palle ovali.
|
![]() |
RK Kicker.
Calciatore articolato con base per calciare i calci piazzati e trasformare le mete.
|
![]() |
RM Campo da gioco.
Panno verde di gioco con tracciato regolamentare. La stessa qualità di quello del calcio di cotone ma, naturalmente, con linee diverse.
|
![]() |
RN Porte di Rugby.
Due porte in plastica bianca montate su base verde.
|
![]() |
RR Transenna marrone.
Transenna girocampo da montare simile a quella per il calcio ma di colore marrone.
|
![]() |
RS Testuggine per le mischie (scrummer).
Un ingegnoso accessorio per riprodurre la mischia del Rugby.
|
![]() |
RZ Tabellone segnapunti
completo di un assortimento di nomi delle principali squadre.
|
![]() |
RW Kicking wedge.
Rampa per tirare i drop e per i rilanci in touch.
|
![]() |
|
R1 Australia, Bramley;
R2 Inghilterra Swansea;
R3 Francia, Scozia;
R4 Irlanda, Sud Africa;
R5 Nuova Zelanda Wasps;
|
R6 Salford, Galles;
R7 Barbarians;
R8 Blackheath;
R9 Bradford Northen;
R10 Bristol, Halifax, North Shields.
|
![]() |
|
R11 Castleford;
R12 Hull Kingston Rovers;
R13 Batley, Leigh, Oldham, Wigan;
R14 Newport;
R15 Plymouth Albion;
|
R16 St. Helens;
R17 Wakefield trinity;
R18 Workington Town;
R19 Cardiff;
R20 Leeds;
|
![]() |
R21 Huddersfield
R22 Dewsbury, Harrogate, Sunderland
R23 Sale, Sheffield;
R24 Hunslet;
R25 Rochdale Hornets;
R26 Doncaster;
|
![]() |
R27 Huyton;
R28 Keyghley;
R29 Whitehaven;
R34 Warrington
R35 York
R36 Hull
R37 Widnes
|
![]() |
|
Le squadre italiane
I01 Parma;
I02 Italia;
I03 Roma
I04 Rovigo
|
I05 L'Aquila
I06 Petrarca padova
I07 Milano
I08 Cus Genova
I09 Fiamme oro
|
Altre Squadre inglesi non raffigurate:
R30 Squadra del Blackpool Borough con maglietta nera con colletto e grande "V" ambra. Pantaloncino nero.
R31 Squadra del Barrow con maglietta blu con colletto e grande "V" bianchi. Pantaloncino bianco.
|
R32 Squadra del Featherstone Rovers con maglietta bianco-nero a strisce orizzontali. Pantaloncino nero.
R33 Squadra del Swinton con maglietta blu con colletto e grande "V" bianchi. Pantaloncino bianco.
|
![]() |